www.premiobarsantiematteucci.it - Copyright © 2000-2009 

Premio Internazionale Barsanti e Matteucci 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Massimo Lucchesini

Per la X edizione del Premio Internazionale Barsanti e Matteucci si annuncia l'entusiasmante spettacolo delle Frecce Tricolori ed il prestigioso riconoscimento attribuito all'ingegner Massimo Lucchesini, direttore generale di Alenia Aermacchi. La manifestazione, promossa dal Comune di Pietrasanta (LU) per celebrare lo scienziato scolopio, suo illustre concittadino, intende valorizzare quanti, in Italia e nel mondo, continuino l'opera di ricerca e sviluppo del motore, quanti lo abbiano reso famoso con le loro memorabili imprese sportive o con i loro viaggi di esplorazione e scoperta intorno al mondo.

Un appuntamento d'eccezione per la X edizione che prevede un doppio appuntamento: alle ore 17.30, in piazza Europa, a Marina di Pietrasanta, la cerimonia di premiazione dell'ingegner Lucchesini. Interverranno autorità politiche ed istituzionali, i premiati delle scorse edizioni, numerosi ospiti del mondo dell'imprenditoria e della ricerca scientifica. A Lucchesini sarà consegnato dal sindaco Massimo Mallegni e dal Presidente del Premio Vittorio Pasquini il trofeo del Premio e la medaglia d'oro della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa.

Massimo Lucchesini è nato a Pisa nel 1947 e si è laureato in Ingegneria Aeronautica presso l'Università degli Studi di Pisa nel 1971. Nel 1999, durante il 14° Convegno ISABE (International Society for Air Breathing Engines), gli è stato attribuito l'International Collaboration Accomplishment Award. E' Fellow della RAeS (Royal Aeronautical Society), SFTE (Society of Flight Test Engineers), AIAA (American Institute of Aeronautics and Astronautics) e AIDAA (Associazione Italiana di Aeronautica ed Astronautica).

Massimo Lucchesini giunge in Aermacchi nel 1976 come Responsabile del Dipartimento Dinamica Strutturale e Flutter, operando attivamente allo sviluppo e alla certificazione del velivolo da addestramento MB-339.

Nel 1990 viene nominato Direttore Tecnico e della Produzione Prototipica. In tale ruolo gestisce la collaborazione con Lockheed per sviluppare l'MB-339 secondo i requisiti J-PATS. Sovrintende all'avanprogetto degli addestratori di nuova generazione NTT ed AT2000 in collaborazione con Dassault and EADS. Dal 1993 con Yakovlev/Sokol collabora allo sviluppo del programma italo-russo YAK/AEM-130 per un addestratore avanzato per l'Aeronautica Militare Russa. Attraverso la Risk Sharing Partnership con Dornier, promuove lo sviluppo della fusoliera del velivolo passeggeri Do-328 e della sua versione jet. Nel 1995 coordina il progetto di sviluppo dell'avionica digitale del velivolo Aermacchi MB-339CD, venduto all'Aeronautica Militare Italiana e all'Aeronautica Malese. Partecipa inoltre all'integrazione di Siai Marchetti e dei suoi prodotti (SF-260, S-211) in Aermacchi e alla diversificazione dell'Azienda verso linee di produzione di nacelles per velivoli civili come A380, B787, A320, Embraer 145, Dassault F7X. Nell'anno 2003 viene nominato Vice Direttore Generale mantenendo la Direzione del Programma M-346.

Attualmente Massimo Lucchesini è Direttore Generale di Alenia Aermacchi.

E' chairman Aermacchi nel Comitato Direttivo Congiunto del Programma AM-X.

Alle ore 18.00, al termine della cerimonia di premiazione, si terrà l'esibizione delle Frecce Tricolori, la pattuglia acrobatica dell'Aeronautica Militare Italiana che dal 1982 utilizza proprio gli Aermacchi MB-339PAN, con i loro incredibili volteggi proprio davanti alla rotonda del pontile.

“Uno spettacolo elettrizzante, a suggello di questi primi importanti dieci anni di Premio Barsanti e Matteucci – affermano il sindaco Massimo Mallegni ed il presidente del Premio Vittorio Pasquini – dieci anni di riconoscimenti, di scienza e tecnologia, di iniziative che hanno contribuito a diffondere la rivoluzionaria invenzione del padre scolopio. E' sufficiente scorrere l'albo dei premiati per comprenderne l'importanza ed il crescente prestigio internazionale. E con l'apertura del Museo Barsanti si compie un altro passo avanti verso la compiuta valorizzazione dello scienziato pietrasantese.

Il prossimo 14 giugno sarà una giornata di forti emozioni, da trascorrere in riva al mare con il naso verso il cielo, per ammirare quali entusiasmanti esiti abbia raggiunto la geniale intuizione di Barsanti”.

L'ingresso è libero.

Domenica 19 aprile, alle ore 10.30, presso il Duomo di San Martino a Pietrasanta, si terrà, in occasione del 145° anniversario della morte di Padre Eugenio Barsanti, una messa solenne cantata dalla Schola Cantorum di San Martino.

Il Premio Internazionale Barsanti e Matteucci ha ricevuto in questi suoi primi dieci anni: una medaglia d'oro e tre medaglie d'argento del Presidente della Repubblica, una targa d'argento del Senato della Repubblica, l'Ordine del Cherubino e cinque medaglie d'oro dell'Università degli Studi di Pisa.

 

 

L'Alenia Aermacchi M-346 Master fa il suo 1.000 ° volo.
Il nuovo M-346 Master avanzata, progettata da Alenia Aermacchi, una società Finmeccanica, ha raggiunto il traguardo simbolico di 1.000 voli.
Il volo è stato fatto dal terzo prototipo, rappresentante della pre-serie M-346 standard.
I mille voli effettuati dalle tre M-346 prototipi attualmente disponibili presso Alenia Aermacchi, coprono una vasta gamma di missioni, dal collaudo di aerei e di sviluppo per la visualizzazione ai molti interessati forze aeree e voli di trasferimento per i tour demo internazionale per l'aviazione eventi importanti.
Nel dicembre 2008 il primo M-346 ha raggiunto la velocità di Mach 1.17, diventando il più veloce aereo dal design italiano di tutti i tempi. I lunghi voli di trasferimento, il completamento delle prove di rifornimento aria-aria e angoli di attacco di oltre 30 gradi, indica l'importanza dei risultati raggiunti finora e lo sviluppo complessivo del programma, che ora è vicino alla sua completa maturazione.
Oltre ad Alenia Aermacchi piloti collaudatori, le tre M-346 sono stati già volato da oltre 40 piloti militari italiani e di oltre il 70 da altri paesi del mondo, compresi quelli degli Emirati Arabi Uniti, la cui forze aeree selezionato 48 M-346 nel febbraio 2009, e quelli di Singapore, dove l'M-346 ha partecipato al concorso per l'aeromobile con un completo sistema di addestramento integrato.

 

 

Per la X edizione del Premio Internazionale Barsanti e Matteucci, si è svolto l'entusiasmante spettacolo delle Frecce Tricolori

contemporaneamente al prestigioso riconoscimento attribuito all'ingegner Massimo Lucchesini, direttore generale di Alenia Aermacchi.